Scopri Con Noi

Architettura del Piemonte

Alessandria: tra palazzi, chiese e dimore storiche

Tour alla scoperta del centro storico di Alessandria e dei borghi limitrofi più significativi, in particolar modo ci soffermeremo sull’osservazione del patrimonio artistico-architettonico di cui questa zona è ricca. Cominciamo con la visita all’interessante borgo medievale di Cassine, con tappa alla chiesa Gotica di San Francesco e al bellissimo Palazzo Zoppi di inizio ‘400, ex residenza dei Visconti e ricco di affreschi tardogotici di soggetto profano. Giunti ad Alessandria tra i principali edifici pubblici del centro visiteremo palazzo Ghilini, insigne testimonianza del Settecento piemontese, opera dell'architetto Alfieri; Palazzo del Municipio con il caratteristico orologio a tre quadranti e il galletto rubato ai casalesi nel 1225; Palazzo Cuttica (del 1700) con sale arredate e affreschi. Tra i massimi esempi di architettura militare osserveremo la "Cittadella", costruita nel 1728 dal re Vittorio Amedeo II, e ulteriormente allargata nel corso dell'Ottocento. Il tour si concluderà nella vicina Bosco Marengo con la visita del Complesso Domenicano di Santa Croce, opera insigne di Giorgio Vasari, architetto, scultore e pittore toscano del 1500.

I borghi nel cuore della “Granda”

Ci sono mete in Piemonte poco note ma che meritano di essere scoperte proprio per come hanno preservato la loro autenticità. Città come Fossano o piccoli borghi come quello di Bene Vagienna, nel cuore della provincia di Cuneo, sono esempi di territori meno battuti dal turismo di massa ma che conservano un notevole patrimonio architettonico e archeologico. Tra le tappe irrinunciabili a Fossano troviamo il Castello dei Principi Acaja, costruito nel 1314 in posizione panoramica per volere di Filippo I di Savoia-Acaia. Fossano è ricca inoltre di edifici di interesse storico come Palazzo del Comandante e numerose chiese tra cui troviamo la Cattedrale di San Giovenale, il complesso dell’Ospedale Maggiore e della Chiesa della S.S. Trinità. Il piccolo borgo di Bene Vagienna custodisce uno dei siti romani meglio conservati della provincia. È possibile visitare il Teatro Romano, l’Anfiteatro e passeggiare lungo il perimetro dell’area dell’antica Augusta Bagiennorum che, con Torino e Aosta, faceva parte dei più importanti insediamenti romani nelle Gallie, durante il periodo dell’espansione Augustea. Il centro storico del paese è composto da un interessante insieme di case medievali e barocche. Nel ristrutturato Palazzo Lucerna di Rorà, si può inoltre visitare il Museo Archeologico che conserva numerosi reperti risalenti all’epoca romana.

Saluzzo: "sulle tracce di Griselda"

Dimore trecentesche, chiese barocche e piccole cappelle ricche di tesori d'arte: questa è Saluzzo, capitale di un Marchesato rinascimentale. Si parte da Cavour, paese abitato già in epoca anteriore alla conquista dei romani ed arricchito, proprio ai piedi della caratteristica rocca che si alza in mezzo alla pianura, dall'Abbazia di S. Maria, di cui rimangono il campanile e la cripta a tre navate. Lungo la strada che porta a Saluzzo, si incontra l'Abbazia di Staffarda, gioiello cistercense fondato nel XII secolo. Poche città al mondo dispongono di uno scenario naturale così affascinante. Città d’Arte e di Cultura, Saluzzo è stata soprannominata Siena del Nord proprio perché ha mantenuto intatto il fascino medievale nel suo centro storico ricco di tesori d’arte e di viuzze pittoresche. Qui potrete passeggiare fra le sue antiche mura, lasciarvi guidare verso la Castiglia, visitare i palazzi affrescati, il museo di Casa Cavassa, la casa natale di Silvio Pellico e il gioiello gotico della Chiesa di San Giovanni. A pochi chilometri in direzione di Cuneo si incontra Manta con il suo castello celebre per i suoi affreschi.

Scopri con noi

Langhe Roero Monferrato
paesaggi mozzafiato

Langhe Roero e Monferrato

Torino e dintorni
regalità e avanguardia

Torino e dintorni

wine tour
i vini piemontesi

Tour di... vini

l'architettura del Piemonte
tra borghi e città

L'architettura del Piemonte

castelli del piemonte
tra storia e leggende

i castelli piemontesi

trekking in Piemonte
itinerari ecosostenibili

Trekking, passeggiate e attività outdoor

le valli del piemonte
tradizioni e antiche civiltà

Le valli del Piemonte

beni unesco in Piemonte
residenze paesaggi santuari

Il nostro patrimonio Unesco