Scopri Con Noi

I castelli piemontesi

Il suol d’Aleramo

Tour nelle colline tra astigiano e Monferrato alla scoperta di antichi castelli tra incantevoli paesaggi collinari ricchi di storia e tradizioni. L’imponente castello di Montiglio Monferrato saprà incuriosirvi con la sua storia e la sua complessa struttura architettonica. A Passerano Marmorito è d’obbligo una tappa per visitare lo splendido giardino del castello, segnalato trai i giardini storici del Monferrato. Il castello che domina il paese di Moncucco Torinese colpisce per la splendida vista che spazia dalle colline monferrine a quelle torinesi, mentre del Castello dei Roero di Cortanze vi colpirà la struggente storia del fantasma che lo abita. Infine non può mancare la visita al Castello di Piea in cui tra marzo e maggio si svolge la Mostra del Narciso incantato. In tale occasione sarà possibile passeggiare nel parco esterno, fiorito di narcisi e visitare le sale interne del Castello, ricche di arredi e suppellettili antichi.

I castelli del Saluzzese

Tour alla scoperta delle nobili dimore storiche del saluzzese. Al Castello della Manta si potranno ammirare i dipinti della Fontana della Giovinezza, che abbelliscono le pareti della Sala Baronale. A Costigliole Saluzzo sono presenti ben tre castelli che sovrastano il borgo: il Castello Rosso, il Castellotto e il Castello Reynaudi. Al centro del paese di Lagnasco si trova lo straordinario complesso monumentale dei Castelli dei Tapparelli d’Azeglio dove è possibile ammirare lo splendido “salone degli scudi” e i numerosi affreschi che impreziosiscono la Sala della Giustizia. Altro castello degno di nota è il Castello del Roccolo dei Marchesi d’Azeglio, in stile neo gotico romantico. Questa era la residenza estiva della Regina Margherita e numerosi sono i personaggi che godettero dello splendore e della pace del castello, tra cui Silvio Pellico.

Il Castello di Racconigi, tra arte e natura

Una Reggia, quella di Racconigi - che ha richiesto ben tre secoli per la sua costruzione esprimendo infine un insieme di stili architettonici e artistici. Di qui il fascino mutevole dei suoi ambienti. Intorno un imponente parco alla francese, la cui naturalità doveva essere il contenitore di soggiorni estivi, lontani dai formalismi e dalle etichette da palazzo. Per gli amanti della natura è d’obbligo una tappa presso l'oasi della Lipu Centro cicogne e anatidi, un'area di protezione della fauna in via d’estinzione che confina proprio con il parco del castello. A pochi chilometri da Racconigi troviamo Savigliano, il cui centro storico è caratterizzato da portici medievali tra cui svetta la Torre Civica. La città è nota per i suoi edifici tra cui annoveriamo palazzo Muratori Cravetta, splendido esempio di architettura manierista e Palazzo Taffini, edificio del seicento che ospita il Mùses - l'Accademia Europea delle Essenze.

La poesia di Agliè e del suo castello

Questo piccolo comune del Canavese è stato reso illustre da personaggi quali Filippo d'Agliè e Guido Gozzano oltre che dall’imponente Castello Ducale, dove è stata ambientata la fiction televisiva “Elisa di Rivombrosa”. L’edificio è di tipica fattura barocca e al suo interno è possibile visitare il piano nobile, le cucine reali, e passeggiare nel parco con alberi secolari e nel borgo ricco di bellissimi scorci sui portici medievali. Agliè, “quel dolce paese che non dico” è celebre anche per la Villa Meleto, in stile Liberty, residenza estiva di Guido Gozzano, che conserva le palme e le magnolie del giardino di un tempo. Nelle sale interne si trovano intatti il salotto, lo studio e la biblioteca, con tanti ricordi legati a quel crepuscolare mondo poetico.

Scopri con noi

Langhe Roero Monferrato
paesaggi mozzafiato

Langhe Roero e Monferrato

Torino e dintorni
regalità e avanguardia

Torino e dintorni

wine tour
i vini piemontesi

Tour di... vini

l'architettura del Piemonte
tra borghi e città

L'architettura del Piemonte

castelli del piemonte
tra storia e leggende

i castelli piemontesi

trekking in Piemonte
itinerari ecosostenibili

Trekking, passeggiate e attività outdoor

le valli del piemonte
tradizioni e antiche civiltà

Le valli del Piemonte

beni unesco in Piemonte
residenze paesaggi santuari

Il nostro patrimonio Unesco