Scopri Con Noi

Il nostro patrimonio Unesco

Canelli e le cattedrali sotterranee

Tour panoramico attraverso i paesi del Moscato durante il quale sarà possibile ammirare il paesaggio vitivinicolo riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. Giunti a Canelli sarà possibile visitare una delle sue “cattedrali sotterranee”, cantine storiche che si snodano sotto la città e nel ventre della collina di Villanuova. In queste gallerie scavate nel sottosuolo tre secoli fa si affinavano i vini e fu proprio in una di queste “cattedrali” che nel 1850 nacque il primo spumante italiano, l’Asti. In questi dedali di tunnel riposavano, tra ‘800 e ‘900, le botti di Moscato in attesa di fermentazione. Visita di una cantina produttrice di Moscato d’Asti Docg, con il suo sapore inconfondibile ed il suo aroma di pesca ed agrumi, alla scoperta delle diverse fasi di lavorazione, delle tecniche di produzione e dell’utilizzo di particolari macchinari.

Cella Monte e il Sacro Monte di Crea

Una piacevole passeggiata tra le colline del Monferrato per ammirare l’incredibile paesaggio modellato dall’uomo in funzione dell’attività vinicola. Il percorso si snoda attorno al borgo di Cella Monte, conosciuto per le tipiche case costruite con la pietra da cantoni e i suoi “infernot”, piccole stanze sotterranee, scavate a mano nella pietra che venivano utilizzate per custodire il vino. Il percorso si conclude con la visita al Sacro Monte di Crea, Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2003, esempio particolarmente affascinante di relazione fra natura, devozione e arte.

Il fascino maestoso delle Residenze Sabaude

Capitale per trecento anni del Ducato Sabaudo Torino ci offre una ricca scelta di dimore reali visitabili. Le Residenze Sabaude, Patrimonio UNESCO dal 1997, sono un sistema di palazzi, ville e giardini, castelli, vigneti, basiliche e santuari, facenti parte della “Corona di Delizie”. Questi luoghi offrono un’importante testimonianza della storia italiana grazie al loro valore culturale, architettonico e ambientale. Molte delle residenze visitabili si trovano a Torino e dintorni, primo fra tutte Palazzo Reale con gli appartamenti dei sovrani o la Villa della Regina ma visitare Torino significa comprendere almeno una delle bellissime residenze sabaude che circondano la città come una corona. Tra queste merita sicuramente una visita la Reggia di Venaria. Complesso ambientale-architettonico di grande fascino costruito a metà del Seicento per volontà del Duca Carlo Emanuele II, come nuova Delitia di piacere e di caccia, la Reggia è considerata uno dei capolavori assoluti del barocco universale. Altro gioiello monumentale è la Palazzina di Caccia di Stupinigi, residenza dedicata allo svago, capolavoro dello Juvarra con arredamenti dei raffinati minusieri del settecento piemontese. Da non perdere anche il Castello di Rivoli con il Museo di Arte Contemporanea e il Castello di Racconigi.

I paesaggi vitivinicoli delle Langhe

Tour panoramico nella Langa del Barolo, le dolci colline che si estendono nel Piemonte meridionale tra i fiumi Tanaro e Belbo. Questa terra ricca di testimonianze culturali, naturalistiche e paesaggistiche è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO nel 2014. Tra le tappe irrinunciabili di questo itinerario rientra la visita al Castello di Grinzane Cavour, imponente fortezza dove visse lo statista nonché primo ministro Camillo Benso Conte di Cavour. Altra tappa fondamentale è Serralunga d’Alba, dove visiteremo la tenuta che fu del Re d’Italia Vittorio Emanuele II; qui potrete ammirare le antiche cantine per l’affinamento dei vini rossi nobili. Addentrandosi nel cuore delle langhe si giunge a Barolo dove si trova il Castello Falletti, sede dell’Enoteca regionale e dello scenografico WiMu, il museo del vino ideato dallo scenografo francese François Confino. Tra i borghi che meritano di essere scoperti sicuramente troviamo La Morra, Verduno e Monforte d’Alba che grazie alla loro posizione elevata permettono di ammirare lo splendido panorama delle colline langarole.

Scopri con noi

Langhe Roero Monferrato
paesaggi mozzafiato

Langhe Roero e Monferrato

Torino e dintorni
regalità e avanguardia

Torino e dintorni

wine tour
i vini piemontesi

Tour di... vini

l'architettura del Piemonte
tra borghi e città

L'architettura del Piemonte

castelli del piemonte
tra storia e leggende

i castelli piemontesi

trekking in Piemonte
itinerari ecosostenibili

Trekking, passeggiate e attività outdoor

le valli del piemonte
tradizioni e antiche civiltà

Le valli del Piemonte

beni unesco in Piemonte
residenze paesaggi santuari

Il nostro patrimonio Unesco