Scopri Con Noi

Attività Outdoor in Piemonte

Alle sorgenti del Belbo

L’itinerario permette di conoscere la Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo, tanto straordinaria quanto poco conosciuta. Il percorso, in base alle stagioni, consentirà di conoscere le varie peculiarità, quali le orchidee selvatiche autoctone e le piante officinali presenti nella zona. Nel punto di Accoglienza del Parco, una sala è dedicata al museo del Miele, con pannellature esplicative sul magico mondo del dolcificante più naturale che esista, frutto della collaborazione tra l’uomo e le api. Nella vicina Montezemolo si può visitare la prima Mieloteca Italiana, conoscere la produzione nazionale del miele e assaggiare i prodotti provenienti dalle Città del Miele italiane.

Tra natura e monumenti in Val di Susa

La Val di Susa presenta un territorio alpino unico nel suo genere che, grazie alle sue caratteristiche morfologiche, permette lo svolgimento di itinerari escursionistici di vari livelli. Il nostro itinerario alterna delle semplici passeggiate a delle tappe presso alcuni dei monumenti più significativi della zona. Tra i principali punti di interesse presenti nel centro di Susa scopriremo l’Arena romana e l’Arco di Augusto, dove l’interpretazione delle epigrafi romane ci permetterà far “parlare le pietre”. Immancabile una sosta per visitare il Castello della Contessa Adelaide e il Museo Diocesano, mentre poco distante dal centro sarà possibile ammirare gli affreschi medievali della Cappella di San Lorenzo a San Giorio di Susa oppure visitare la celebre Abbazia di Novalesa. Questa splendida valle offre numerose alternative per passeggiare, percorsi adatti anche a bambini, come quello che porta alle Cascate di Novalesa oppure è possibile intraprendere uno dei tanti sentieri che offre la Riserva Naturale dell’Orrido di Chianocco.

Wine trekking nelle Langhe

Gli incantevoli paesaggi UNESCO delle Langhe sono il luogo ideale per intraprendere piacevoli passeggiate. Il nostro itinerario vi permetterà di scoprire il territorio di produzione del pregiato Barolo, una zona di grande interesse paesaggistico. Percorreremo sentieri panoramici tra vigneti e boschi, durante il tragitto visiteremo una cantina storica dove apprenderemo la storia e le particolarità che hanno reso il Barolo il re indiscusso dei vini Italiani. Abbinata alla visita si possono effettuare le degustazioni. Durante il percorso nella langa del barolo sono previsti approfondimenti e informazioni sul territorio, potremo inoltre visitare uno degli splendidi castelli medievali come il Castello di Grinzane Cavour, oppure antiche chiese della zona come la Pieve di San Martino a La Morra.

Le montagne innevate del Piemonte

Avventura, relax e sport: queste sono le vacanze che offre la montagna in Piemonte. Una meta perfetta per chi ama sciare o fare escursioni davanti allo splendido scenario delle Alpi. Nella nostra regione sono innumerevoli le possibilità di praticare sport invernali quali slow-snow con le ciaspole per gruppi e sci di fondo con accompagnatori. Le località dove trascorrere le vacanza in inverno in Piemonte sono tante, si passa dalla famosa Via Lattea, che collega le stazioni di Sauze D'Oulx, Sestriere, Clavière e Monginevro, in Francia, e la località di Bardonecchia, dai ghiacciai del Monterosa alle montagne del Cuneese e dal Biellese, un imponente scenario alpino con 1300 chilometri di piste ed ottime strutture d'accoglienza. Nella stagione estiva gli stessi percorsi diventano occasioni per fresche escursioni nel verde con appoggio logistico in strutture di accoglienza di montagna dove si può gustare la cucina montagnarda.

Passeggiate lungo il Lago di Orta

La zona che circonda il lago di Orta permette di praticare escursioni di qualsiasi tipo: in pianura costeggiando il lago, sui sentieri segnalati, oppure più in alto, arrampicandosi sulle colline o in montagna; numerosi sono inoltre gli itinerari percorribili in mountain bike. Tra le passeggiate che partono da Orta potrete scegliere tra il sentiero “La penisola di Orta” che fiancheggia il lago, la passeggiata tra i boschi Orta-Corconio oppure il giro completo del lago d'Orta “l'Anello Azzurro”. Un tour al lago non può non prevedere, oltre alle soste enogastronomiche, anche la visita al Sacro Monte e alla Abbazia romanica sull’isola di San Giulio (uno dei 5 punti fondamentali del romanico piemontese) o la visita all’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone che abbraccia tutta la cultura materiale del bacino del Cusio.

Scopri con noi

Langhe Roero Monferrato
paesaggi mozzafiato

Langhe Roero e Monferrato

Torino e dintorni
regalità e avanguardia

Torino e dintorni

wine tour
i vini piemontesi

Tour di... vini

l'architettura del Piemonte
tra borghi e città

L'architettura del Piemonte

castelli del piemonte
tra storia e leggende

i castelli piemontesi

trekking in Piemonte
itinerari ecosostenibili

Trekking, passeggiate e attività outdoor

le valli del piemonte
tradizioni e antiche civiltà

Le valli del Piemonte

beni unesco in Piemonte
residenze paesaggi santuari

Il nostro patrimonio Unesco