Scopri Con Noi

Piemonte Gourmet

Castelmagno, il formaggio dal sangue blu

Il tour inizia da Castelmagno, noto per il celebre formaggio stagionato che si annovera tra i migliori prodotti caseari piemontesi e si produce da tempi antichissimi. Durante la visita all’Ecomuseo del Castelmagno potremo osservare le fasi di lavorazione del formaggio e degustare il prodotto con possibilità di acquisto a Km 0. Altra tappa d’obbligo è il Santuario di San Magno dalle origini antichissime, che godette sin dal Medioevo della forza nata dall'essere collocato sulle vie di transito dei pastori tra le valli Grana, Stura e Maira. Il tour prosegue verso Monterosso Grana. In questo piccolo borgo sono di particolare interesse artistico l’antico castello, la chiesetta di Madonna della Neve e le numerose parrocchiali. Il tour tra questi antichi borghi sarà una buona occasione per apprezzare i paesaggi di questa splendida valle ed assaporare prelibatezze come gli gnocchi di patate conditi con il già citato Castelmagno, le caratteristiche pere “madernassa”, le confetture e i liquori artigianali a base di erbe di montagna.

Acqui Terme tra arte e delizie

Acqui Terme non è solo un rinomato centro termale, è anche un polo culturale di rilievo e zona dal notevole repertorio gastronomico. Tra i monumenti più interessanti della città visiteremo il Castello dei Paleologi, ricco di reperti romani e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Poco distante dal centro di Acqui sarà possibile visitare Villa Ottolenghi, laboratorio artistico di inizio ‘900 ad opera del conte Ottolenghi e la moglie Herta Wedekind. La visita di questa zona del Monferrato sarà fortemente enogastronomica grazie alle numerose specialità imperdibili come il Filetto baciato, la formaggetta di capra che profuma di Appennino, la robiola di Roccaverano, il Torrone di Visone e per finire un sorso di Amaro Marroni. Oltre all’ottima cucina che mescola le tradizioni dell’Appennino Ligure e dell’alto Monferrato, Acqui propone anche un’eccellente selezione di vini, tra cui il rinomato Brachetto d'Acqui, vino a DOCG di antica origine.

Alle sorgenti del “Raschera”

L’itinerario parte dalla Valle Corsaglia dove trova le sue origini il Raschera DOP, tipico e storico formaggio del Monregalese. Qui sarà possibile intraprendere la visita alle grotte di Bossea caratterizzate da grandiose dimensioni ambientali, con vaste panoramiche su paesaggi pittoreschi e scoscesi dall’alto valore scientifico e naturalistico. Non potrà mancare la degustazione dei prodotti tipici della Valle tra cui si annovera oltre al Raschera di alpeggio, presidio Slow Food, il Bruss, un particolare formaggio grigiastro dal gusto forte. Interessante è anche il Museo Etnografico "Cesare Vinaj" a Frabosa Soprana che ospita una riproduzione in miniatura di una carbonaia e una serie di strumenti per la lavorazione della canapa, del latte e per la coltura della castagna. A Bastia Mondovì zona di produzione di ottimo vino, il Dogliani (vino) D.O.C.G, vale la pena visitare la Chiesa di San Fiorenzo, che conserva un ricco ciclo di affreschi del tardo gotico, una delle più affascinanti “Bibbie per poveri” a noi pervenute. In zona si trova anche il Santuario di Vicoforte nel quale si trova la cupola ellittica più grande del mondo. Da maggio a ottobre con Magnificat è possibile entrare nel cuore di questo capolavoro del Barocco piemontese e raggiungere la sommità della cupola godendo di un affaccio mozzafiato.

I sapori della Langa Cebana

Il tour inizia dal centro storico di Ceva caratterizzato dalle vie porticate tra cui spicca la trecentesca torre guelfa del Brolio. Sempre nel centro del paese si trova un piccolo Teatro risalente al 1861 e intitolato ai drammaturghi Carlo e Leopoldo Marenco Ceva. Il borgo, circondata da boschi di castagni è città naturalmente vocata ad ospitare la mostra del fungo che si tiene ogni anno nella seconda settimana di settembre e durante la quale è possibile gustare le specialità della zona. Tra peculiarità culinarie di questo territorio ci sono i cosiddetti cevesi al rhum, le carni bovine di particolare qualità, i prodotti a base di patate e castagne, ed i formaggi. La vicinanza con Battifollo consente di effettuare una puntata per assaggiare e comprare i celebri biscotti prodotti a partire da cereali, farro, nocciole, castagne, mais. Il tour gastronomico delle langhe cebane include inoltre il Museo della Vecchia Agricoltura di Montezemolo, dedicato all’apicoltura dai tempi passati sino ad oggi.

Scopri con noi

Langhe Roero Monferrato
paesaggi mozzafiato

Langhe Roero e Monferrato

Torino e dintorni
regalità e avanguardia

Torino e dintorni

wine tour
i vini piemontesi

Tour di... vini

l'architettura del Piemonte
tra borghi e città

L'architettura del Piemonte

castelli del piemonte
tra storia e leggende

i castelli piemontesi

trekking in Piemonte
itinerari ecosostenibili

Trekking, passeggiate e attività outdoor

le valli del piemonte
tradizioni e antiche civiltà

Le valli del Piemonte

beni unesco in Piemonte
residenze paesaggi santuari

Il nostro patrimonio Unesco