Scopri Con Noi

Torino e dintorni

Torino tra avanguardia e palazzi storici

Torino mantiene intatta l’atmosfera sabauda elegante della prima capitale del Regno d’Italia, che si può respirare nei vari caffè storici, tra i negozi di sartoria locale, nei musei avanguardistici e in reali aperitivi. Proponiamo un percorso alla scoperta di Torino che ci farà conoscere una bellissima città. Una passeggiata nel centro storico ci porterà a visitare la Chiesa di S. Lorenzo, gioiello barocco del Guarini o lo splendido Scalone di Palazzo Madama, opera dello Juvarra, nonché le piazze, gli splendidi palazzi, le gallerie ottocentesche. Si percorreranno i viali di grande respiro, retaggio aristocratico di città capitale; si potrà vedere il bel falso del Borgo Medievale, all’interno del Parco del Valentino, oasi verde adagiata sulle rive del Po. Meritano menzione anche i recenti cambiamenti della città con i Siti Olimpici, opere architettoniche di fama internazionale e le realtà industriali riconvertite come il complesso del Lingotto. Uscendo dal centro di Torino è irrinunciabile una tappa per visitare una Residenza Sabauda, tra quelle della Corona di Delizie.

La millenaria Sacra di San Michele

Imponente monumento romanico, simbolo della Regione Piemonte, che dalla cima del Monte Pirchiriano, domina la Valle. Ai suoi piedi la Chiusa di San Michele, celebre campo di battaglia che vide lo scontro tra i Cartaginesi di Annibale e le Legioni romane. Scendendo dal monte si può passeggiare lungo le sponde dei laghi di Avigliana e visitare l’Abbazia tardo-gotica di Sant’Antonio di Ranverso, in cui si possono ammirare affreschi di Giacomo Jacquerio e la bella pala d’altare del Defendente Ferrari. Qui nel Medio Evo si curava il Fuoco di Sant’Antonio con il grasso di maiale, e proprio un maialino, forse per gratitudine, è raffigurato in una statua del Santo.

La Coazze di Pirandello

Un caso della vita, piuttosto fortuito, portò Luigi Pirandello a passare una villeggiatura a Coazze, il cui campanile, costruito tra molti contrasti, riporta la scritta “Ognuno a suo modo” che sembra anticipare la summa filosofica del grande commediografo. Molti sono i legami letterari e fisici tra quel territorio e Pirandello, tra cui il sentiero meta delle sue passeggiate. Ripercorrerlo è un po’ come entrare in sintonia con le sue meditazioni di grande spessore esistenziale e poetico. Ma non si può andare a Coazze senza assaggiare il suo famoso “cevrin”, delizioso formaggio caprino presidio Slow Food.

I castelli del Canavese

La zona del Canavese racchiude innumerevoli tesori naturalistici, storici e artistici; un paesaggio di antichi borghi, vigne e campi coltivati, in vista della Valle d'Aosta. A Ivrea, capoluogo di quest’angolo di Piemonte, spicca il Castello Conte Verde che si ergeva a simbolo del dominio sabaudo. Di notevole pregio è anche il Duomo di Santa Maria, con campanile, cripta e deambulatorio romanici. Spostandosi in direzione Torino si giunge a San Benigno Canavese dove si trova l’Abbazia di Fruttuaria, antica chiesa romanica, di cui rimane il solo campanile. Tra i tanti castelli medievali del canavese citiamo quello di Parella, mentre nei pressi di Baldissero Canavese si trova la Torre Cives (una torre del XII secolo) che sovrasta la pianura. Proseguendo si giunge ad Agliè, dove castello e parco spiccano inconfondibili; attraversata la Dora si raggiunge infine Caravino con il castello di Masino, ricostruito nel Settecento, che conserva le grandi sale affrescate e gli stemmi della famiglia Valperga. Lungo il tragitto non mancheranno le soste per assaggiare alcune specialità tra cui il “salam patata”, che ben si presta ad accostare degustazioni di Erbaluce e Rosso del Canavese.

Scopri con noi

Langhe Roero Monferrato
paesaggi mozzafiato

Langhe Roero e Monferrato

Torino e dintorni
regalità e avanguardia

Torino e dintorni

wine tour
i vini piemontesi

Tour di... vini

l'architettura del Piemonte
tra borghi e città

L'architettura del Piemonte

castelli del piemonte
tra storia e leggende

i castelli piemontesi

trekking in Piemonte
itinerari ecosostenibili

Trekking, passeggiate e attività outdoor

le valli del piemonte
tradizioni e antiche civiltà

Le valli del Piemonte

beni unesco in Piemonte
residenze paesaggi santuari

Il nostro patrimonio Unesco