Scopri Con Noi

Valli del Piemonte

Le Valli Monregalesi: lungo l’antica Via del Sale

Le Valli Monregalesi comprendono un vasto territorio ricco di spunti per visite di vario genere. La zona è nota per le sue grotte, le Terme di Lurisia e si presta per escursioni di vari livelli. Tra queste valli anche l’arte abbonda essendo il monregalese ricco di cappelle medievali affrescate e santuari. Non mancano le specialità gastronomiche, in particolare i formaggi e i vini. Ecco un esempio di cosa si può fare in giornata tra queste splendide valli. A Bastia Mondovì visita alla chiesa di San Fiorenzo, per ammirare un raro esempio di “Bibbia dei poveri” dipinta su oltre 300 m2 in epoca tardo gotica. Poco distante dalla chiesa si trova una nota cantina produttrice di Dogliani DOCG e Dolcetto dove sarà possibile effettuare una degustazione guidata. Su Mondovì Piazza visita al Museo della Ceramica, recentemente inaugurato, con vasto assortimento della produzione su vasta scala in auge nell’ottocento, contraddistinta dal celebre “galletto”. Sulla via del ritorno sosta a Vicoforte e visita al Santuario nel quale è situata la più grande cupola ellittica del mondo, con ciclo pittorico interamente dedicato alla Vergine. Da maggio a ottobre con Magnificat è possibile entrare nel cuore di questo capolavoro del Barocco piemontese e raggiungere la sommità della cupola godendo di un affaccio mozzafiato.

I tesori nascosti della Valle Varaita

Tour nella splendida Valle Varaita, alla scoperta dei borghi e delle tradizioni occitane. La valle vanta numerose specialità gastronomiche come le ravioles (gnocchi di forma allungata), il vino Quagliano e le castagne. Visita di Melle, borgo antico noto per il tipico formaggio qui prodotto, il tumin del mel. Il tour prosegue per Piasco, paese con una ricca tradizione di lavorazione del legno. Qui infatti visiteremo lo straordinario Museo dell’Arpa Victor Salvi, primo ed unico museo al mondo interamente dedicato all’arpa. Sulla strada del ritorno faremo tappa a Saluzzo, il centro nevralgico della valle definita “la Siena del Nord”, vista la sua affascinante architettura medievale e le sue viuzze pittoresche. Qui potrete passeggiare fra le sue antiche mura, lasciarvi guidare verso la Castiglia, i palazzi affrescati, il museo di Casa Cavassa e il gioiello gotico della Chiesa di San Giovanni.

La valle dei Walser ai piedi del Rosa

Ai piedi del Monte Rosa sopravvive fin dal Medioevo la civiltà tedesca dei Walser. La Valsesia è lunga e complessa, qui si incontrano gli antichi paesi Walser ai piedi della parete sud est del Monte Rosa, alta e impressionante con le cascate di ghiaccio e le cime che superano i quattromila metri. L'itinerario inizia nei pressi di Borgosesia, con il Santuario di S. Anna e le edicole dedicate alla Madonna. Poco più avanti si arriva alla cittadina di Varallo Sesia, dove si possono visitare gli affreschi di Gaudenzio Ferrari a Santa Maria delle Grazie e, soprattutto, si può salire al Sacro Monte di Varallo. Risalita l'intera Valsesia, si giunge al Comune di Alagna Valsesia, antica colonia Walser distinta dalle straordinarie architetture lignee delle abitazioni e dalla raffinata civiltà proveniente dalla Germania.

La Valle Tanaro: tra natura incontaminata e tradizioni gastronomiche

La Valle Tanaro presenta un ambiente naturale incontaminato, il paesaggio che ci si trova di fronte è molto vario e ricco di contrasti, ne è esempio il fatto che d’inverno si possa sciare tra queste vette ammirando… il mare! Questa valle ha radici millenarie come si evince dai numerosi resti di castelli, borghi medievali, affreschi gotici. Tra gli edifici storici più importanti della zona troviamo la Reggia di Valcasotto, residenza estiva dei Savoia, che conserva intatto l’arredamento in uso nell’Ottocento. A Garessio troviamo diverse chiese antiche e monumentali tra cui spicca il Santuario di Valsorda. Il piccolo centro è inoltre noto per la sua gastronomia, tra i prodotti più noti si produce la “Toma di Garessio” e non può mancare una sosta in una pasticceria produttrice dei celebri ‘garessini’, deliziosi pasticcini alla nocciola e al cioccolato. La Valle in generale vanta antiche tradizioni gastronomiche e vale la pena fermarsi in una delle trattorie locali per assaggiare prodotti quali la polenta saracena, le patate di montagna e gli ottimi formaggi (Sora, Ormea e Raschera d’alpeggio).

Scopri con noi

Langhe Roero Monferrato
paesaggi mozzafiato

Langhe Roero e Monferrato

Torino e dintorni
regalità e avanguardia

Torino e dintorni

wine tour
i vini piemontesi

Tour di... vini

l'architettura del Piemonte
tra borghi e città

L'architettura del Piemonte

castelli del piemonte
tra storia e leggende

i castelli piemontesi

trekking in Piemonte
itinerari ecosostenibili

Trekking, passeggiate e attività outdoor

le valli del piemonte
tradizioni e antiche civiltà

Le valli del Piemonte

beni unesco in Piemonte
residenze paesaggi santuari

Il nostro patrimonio Unesco